Skip to main content
11 min.

Il viaggio in Perù è stato probabilmente il mio più bel viaggio in solitaria

Il Perù è un paese spettacolare e vario, la gente mi ha fatta sentire a casa tappa dopo tappa e gli incontri con altri viaggiatori si sono trasformati in durature amicizie. Sette indimenticabili settimane passate in un soffio.

Un soffio che mi ha notevolmente arricchita e del quale voglio parlarvi nel dettaglio, perché ogni città e monumento e incontro merita di essere raccontato per permettere a chi vorrà di goderne appieno e andare oltre. I post sul Perù saranno quindi numerosi, ma inizio con le basi… oggi vi darò quindi le informazioni necessarie per organizzarvi e partire.

Per gli approfondimenti c’è tempo 😉

Viaggio in Perù

Da sapere per un viaggio in Perù

Per un soggiorno fino a 90 giorni non è necessario alcun visto, ma come sempre il vostro passaporto dovrà avere una validità residua di almeno sei mesi al momento dell’entrata in Perù e dovrete avere con voi la prenotazione del volo di ritorno o comunque di uscita dal paese.

Per l’entrata in Perù non è richiesto nessun vaccino, ma se prevedete di visitare la regione amazzonica o semplicemente avete in programma un viaggio low cost, vi consiglio di vaccinarvi contro l’epatite A e B… nelle zone rurali le condizioni igieniche sono spesso pessime e tra Ande e foresta i casi di febbre gialla sono frequenti. Non sottovalutate questi aspetti e parlatene con il vostro medico! Quanto alle punture di zanzare, una profilassi omeopatica a base di ledum palustre renderà il vostro sangue alquanto sgradevole a queste temibili bestioline.

Viaggio in Perù

Dal punto di vista medico, il leit motiv di un viaggio in Perù è però dato dai disturbi dovuti all’altitudine e dalla presenza di camere iperbariche in tutte le città. Viaggiando via terra come ho fatto, non ho riscontrato nessun problema. Ho fatto ricorso al mate di coca (foglie di coca infuse) ogni mattina durante le tappe andine (2800-4800 metri slm) e ho chiesto una foglia da masticare solo scendendo dal pulmino in cima al Canon del Colca. Ho però incontrato alcuni ragazzi passati da Lima a Cusco in aereo e hanno tutti avuto problemi per qualche giorno, mentre una delle ragazze ha dovuto ricorrere alla somministrazione di ossigeno.

La moneta locale è il Nuovo Sol, Sol nella lingua parlata e PEN o S/. quando scritto. L’Euro non è accettato come moneta di pagamento ed è cambiato solo in alcune banche con tassi relativamente sconvenienti, mentre il Dollaro circola quasi come fosse moneta locale… vi consiglio quindi di acquistarlo poco alla volta prima della partenza, in base alle fluttuazioni del cambio.

In tutto il Perù si parla e scrive spagnolo, ma nella regione di Puno sentirete spesso la lingua aymara, mentre nelle regioni centrali il quechua predomina ed è talmente bello ascoltare gli scambi in questo idioma… come una dolce nenia che incanta.

Il wifi gratuito è disponibile praticamente ovunque, inclusi treni e autobus!

Nonostante l’allarmismo dei vari siti di viaggio e della Lonley Planet, non ho notato problemi di sicurezza maggiori rispetto a quelli delle nostre grandi città e/o delle nostre località turistiche. Come ovunque, utilizzate borse da poter portare a tracolla, non ostentate ricchezza, state attenti e pensate a registrare il vostro viaggio sul sito DoveSiamoNelMondo.

Viaggio in Perù

Attenzione: per i minori di qualsiasi nazionalità in viaggio con solo uno dei genitori o accompagnati da terzi, è necessaria l’autorizzazione al viaggio (in lingua spagnola e con firma autenticata) da parte dell’altro genitore o del giudice tutelare. Tale normativa implica la discrezione dell’ufficiale all’immigrazione e quindi tale documento può essere richiesto come no…

Il volo

Ho viaggiato con Iberia, facendo scalo a Madrid sia all’andata che al ritorno. La classe turistica di questa compagnia non è comodissima e i servizi essenziali, ma i 620€ del biglietto mi hanno convinta ancora una volta a volare in America Latina con loro.

Salvo rare promozioni last minute, tenete sempre presente che i voli sono venduti generalmente tra i 15 e i 13 mesi in anticipo e se siete sicuri del vostro viaggio, essere tra i primi a prenotare è sempre più vantaggioso. La mia esitazione di due settimane mi costò 90€ circa…

Una nota positiva va però dedicata al personale in aeroporto a Lima che ha fatto di tutto per farmi rientrare a casa senza troppi intoppi nonostante lo sciopero generale in Spagna la settimana del mio ritorno.

Il mio itinerario di viaggio in Perù

Ho come sempre viaggiato con calma, stabilendo un itinerario di massima prima della partenza e lasciandomi poi consigliare da persone del posto e altri viaggiatori incontrati tappa dopo tappa.

Tra volo, alloggi, pasti, souvenir, visite e trasporti interni ho speso 1960€. All’arrivo in Perù avevo prenotato solo la prima notte a Lima…

Le compagnie di pullman che collegano le città peruviane sono molte e le stazioni sono organizzatissime e folkloriche. I biglietti posso essere acquistati last minute al bancone della società prescelta oppure in anticipo alla cassa dei supermercati in centro. Personalmente, mi sono trovata molto bene con Cruz del Sur e per video e scatti lungo il viaggio, vi consiglio di prenotare le poltrone o poltrone-letto in prima fila al piano superiore.

Lima

Dove dormire: al Dragonfly Hostels nel cuore del quartiere Miraflor, a pochi minuti a piedi dal lungomare. La mia camera, una doppia ad uso singola con bagno in comune, era semplice, ma molto colorata e pulita. La tariffa per due persone è di 85 S/., ma prolungando il mio soggiorno e trattando un po’ ho pagato ne ho pagati 60 a notte con colazione inclusa.

Viaggio in Perù

Visite: il quadrilatero centrale merita una giornata piena, tra cattedrale, chiese “minori”, musei, conventi e poi semplicemente per passeggiare per le vie storiche. Tra i miei preferiti, il Convento de Santo Domingo e il Palacio Arzobispal. I biglietti di ingresso vanno dai 5 ai 40 S/. e le visite si svolgono in tutta tranquillità anche durante i week end. Molto bello anche il quartiere Barranco, da percorrere in lungo e in largo, a piedi o in bici. Carino e tranquillo anche Miraflores.

Il trasporto pubblico in centro è molto efficiente e sicuro, mentre è sconsigliato da tutti l’avventurarsi nelle favelas appena fuori dal centro!

Paracas

Da Lima a Paracas: tre ore e quarantacinque con Cruz del Sur. Per maggior confort ho prenotato una poltrona-letto sul pullman delle 4.00 (55 S/.).

Viaggio in Perù

Visite: alle 8.00 avevo già lasciato lo zaino in deposito al porto el Chaco ed ero già in coda sul molo pronta a imbarcare su una lancia per un giro delle Islas Ballestas, al termine del quale ho visitato anche la Reserva Nacional de Paracas. Le agenzie che vendono questi pacchetti di visite sono svariate e in linea di massima la tariffa va dai 35 ai 50 S/. Io ne ho pagati 40 con Carol Travel Adventure.

Ica – Huacachina

Da Paracas a Ica: poco più di un’ora di pullman, sempre con Cruz del Sur. Per visitare Paracas con calma, ho preso l’ultimo pullman delle 17.30 pagando 25 S/. per una poltrona semplice.

Viaggio in Perù

Dove dormire: vi consiglio l’ostello Casa de Arena a due passi dall’oasi di Huacachina, con vista sulle dune di sabbia e piscina e bar molto conviviali. Per una camera doppia a uso singola con bagno privato ho pagato 50 S/., colazione inclusa.

Visite: anche qui le agenzie che organizzano tour e attività varie sono molte. La più vicina alla Casa de Arena è la Pisco Travel, con cui ho prenotato una giornata di viste del centro di Huacachina e dell’oasi, una visita ai vigneti e alle aziende agricole produttrici di pisco, un pranzo a base di piatti tipici con degustazione di vini, un’ora di sandboard e un elettrizzante giro in buggy sulle dune. Per il pacchetto completo ho pagato 40$.

Viaggio in Perù

Arequipa

Da Ica a Arequipa: ho preso il pullman della Cruz del Sur delle 21.00 da Ica e sono arrivata a destinazione alle 9.00 della mattina seguente. Per una poltrona letto e pacchetto cena a bordo ho pagato 145 S/.

Dove dormire: vi consiglio la Casa Dina (15$ a notte per una doppia con bagno in comune e colazione inclusa). Si tratta di una “casa particular”, ovvero un domicilio privato i cui proprietari hanno adibito ad affittacamere. Il villino si trova in un’urbanizzazione residenziale appena fuori dal centro. Dina e la sua famiglia mi hanno accolta come una di loro e durante le settimane successive mi hanno scritto regolarmente per avere mie notizie e chiedere se avevo bisogno di qualcosa…

Viaggio in Perù

Visite: inizio col dire che ad Arequipa avevo previsto tre giorni e sono rimasta più di una settimana… mi sono innamorata di questa città! Tra le cose che ho preferito, oltre al trekking di tre giorni nella Valle del Colca e in quella de los Volcanes (290 S./ pasti inclusi con l’agenzia Santa Catalina),  il fantastico Monasterio de Santa Catalina che ho visto e rivisto, il Templo de la Orden Franciscana Seglar e la Casa del Moral.

Puno

Da Arequipa a Puno: una delle tratte più belle! Seguendo il consiglio di Dina, con 22 S/. ho prenotato la poltrona n°02 in prima classe sul pullman della Julsa delle 8.30, arrivando a Puno alle 14.30. Anche le altre compagnie partono alla stessa ora, ma su questa tratta non hanno il secondo piano e quindi non si hanno poltrone frontali…

Viaggio in Perù

Dove dormire: senza dubbio alcuno da quella che è diventata la mia famiglia adottiva 🙂 Alla Casa Panq’arani che consiglio di cuore! (80 S/. a notte con colazione)

Visite: come ad Arequipa, anche a Puno ho prolungato il soggiorno più volte e quando finalmente sono partita l’ho fatto con le lacrime agli occhi… la città è accogliente e i suoi dintorni interessantissimi. Oltre all’escursione di rito sul Lago Titicaca, con tappa sulle isole di Taquile e Amantani e visita alle isole galleggianti Uros (che non ho apprezzato proprio per niente), consiglio di visitare Julli, Amuro Sillustani e Chuicuito.

Viaggio in Perù

Se poi andate fate tappa a Puno ai primi di febbraio, non perdete il carnevale tradizionale! Egdgar mi ha portata con lui e suo nipote alle prove serali e non dimenticherò mai l’emozione provata.

Cusco

Da Puno a Cusco: ho viaggiato con i pullman di Turismo Mer, optando per un pacchetto su due giorni (120 S/.) per far tappa con calma a Pukara, La Raya, Sicuani, Raqchi e Andahuayllas. Partendo alle 7.30 sono arrivata il pomeriggio dopo alle 17.00. Se ne avete la possibilità, vale la pena affittare un auto.

Viaggio in Perù

Dove dormire: ho scelto l‘Hostal Quipu per la struttura caratteristica e perché non in pieno centro seppur raggiungibile a piedi in pochi minuti. Le camere sono spartane, ma comode e pulite e la colazione nel patio gradevole (20$ a notte).

Visite: per una maggior libertà e tranquillità, consiglio l’acquisto del Boleto Turístico del Cusco (150 S/. per dieci giorni e sedici monumenti e siti di interesse nella regione). Personalmente sono rimasta molto colpita da Moray, Chinchero e da Pisaq, dove consiglio di passare la giornata. Per le escursioni, gli autobus di linea sono pratici e frequenti oltre a non costare praticamente nulla (1-2 S/.).

Viaggio in Perù

Molto bella anche Ollantaytambo, dove sono rimasta bloccata tre giorni extra causa inondazioni lungo le vie di comunicazione. Un’esperienza surreale che mi ha fatto conoscere persone splendide!

Aguas Calientes

Da Cusco a Aguas Calientes: causa inondazioni la Ruta Inca era chiusa e il mio trekking è saltato, ho quindi optato per il treno prenotando sul sito PeruRail (145$ per andata e ritorno sul Vistadome, con pranzo dell’andata e cena del ritorno inclusi). Il paesaggio è semplicemente strepitoso!

Viaggio in Perù

Dove dormire: su consiglio di una ragazza incontrata a Puno, ho prenotato una settimana all’Hostal el Mistico e mi sono trovata benissimo! Le camere (50 S/.) sono comode e pulite e danno sul fiume. Uno spettacolo, ma di quelli molto rumorosi…  Molto carino anche il negozio di gemme al pianoterra e interessantissimi i consigli in merito dei proprietari.

Visite: Aguas Calientes è piccola e graziosa e relativamente turistica. Le piscine termali sono un must e sorseggiare cocktail e mate di coca stando ammollo nell’acqua calda fino a tarda notte ha un suo perché 😉

Viaggio in Perù

Sono salita a Machu Picchu più volte. La prima visita l’ho fatta in compagnia di una guida per capire e le volte dopo mi sono goduta l’atmosfera e la bellezza della Ciudad del Sol in tutta tranquillità e sono salita al Huaynapicchu per un picnic con vista. Il biglietto è acquistabile presso gli uffici della Municipalidad in centro oppure sul sito gestito dal Ministero.

Ovviamente ne parlerò con calma in un post dedicato, ma anticipo già che questo sito rappresenta per me una delle emozioni di viaggio più grandi.

Máncora

Da Aguas Calientes a Máncora: per non perdere giorni in viaggio, ho optato per un volo della Peruvian Airlines da Cusco a Piura via Lima (147$) e poi ho preso un pulmino insieme ad altri ragazzi da Piura a Máncora (20 S/. per tre ore di viaggio).

Dove dormire: i bungalow e hotel sono moltissimi e per tutti i gusti e budget, io ho scelto il Máncora Beach Bungalow e mi sono trovata molto bene. Semplice, sulla spiaggia e con un’ottima cucina.

Viaggio in Perù

Visite: qui non c’è proprio nulla da visitare, ma dopo settimane di perlustrazione costante tre giorni al mare mi ci volevano 😉

Consigli e sconsigli

  • portatevi un sacco di seta per dormire tranquillamente e indipendentemente dall’eventuale dubbia pulizia. Io uso questo ed è ancora perfetto dopo quasi dieci anni e svariati viaggi: Stretch Silk Liner
  • non portate vestiti per più di una settimana, ché poi lo zaino pesa e tanto il paese abbonda di lavanderie. In questo post vi spiego nel dettaglio come viaggiare leggeri 😉
  • non esitate a viaggiare su pulmini condivisi con altra gente. Partono solo quando sono pieni, ma ce ne sono un’infinità e si riempiono molto alla svelta. Costano pochissimo e rappresentano un ottimo punto di incontro
  • non prendete medicine per la pressione/altitudine. Il mate di coca e la lentezza sono sufficienti!

Viaggio in Perù

Attenzione!

Nelle scorse settimane (maggio 2015) la provincia di Arequipa è stata interessata da proteste contro l’industria mineraria che hanno provocato alcuni morti e centinaia di feriti. Nuove manifestazioni sono previste nelle prossime settimane. In caso di viaggio imminente, consultate il sito della Farnesina o contattate l’Ambasciata a Lima!

Silvia's Trips

Hi there! My name is Silvia and after 15 years between the Paris Opera and the Palau de les Arts in Valencia I now run a boutique hotel in Cinque Terre, deal with tourism management and blogging, sail, horse-ride, play guitar and write about my solo trips around the world. For more info about me and my travel blog check my full bio.