Skip to main content
3 min.

Oggi si vola in Svezia, grazie alla ricetta dei loro sfiziosissimi cinnamon bun! In questo periodo non possiamo viaggiare come vorremmo, ma assaggiare e cucinare piatti tipici internazionali aiuta…

I cinnamon bun, ovvero dolcetti alla cannella, sono le mie prelibatezze scandinave preferite e sono probabilmente anche i dolci svedesi più popolari nel mondo, così popolari che dal 1999 il 4 ottobre è ufficialmente la Giornata Internazionale dei Kanelbullar!

I kanelbullar, una volta riservati solo alle famiglie benestanti, sono popolari in Svezia fin dagli anni ’20. Ora si mangiano per la prima colazione o all’ora della fika, nei piccoli caffè di quartiere o a casa di amici. Io ne mangerei tutto il giorno!

I miei primi cinnamon buns

Non è una ricetta super salutare né light, a causa della quantità di burro, ma è davvero deliziosa e perfetta da gustare in una fredda giornata invernale o ogni volta che hai bisogno di qualcosa di sfizioso per tirarti su il morale…

La ricetta dei cinnamon bun

Ho imparato a farli durante il mio ultimo viaggio a Stoccolma, poco prima della chiusura globale dello scorso gennaio. Si tratta di fatto del mio ultimo dolce ricordo di viaggio!

Gli ingredienti

Per l’impasto (16 dolcetti):

  • 80 gr di burro a temperatura ambiente
  • 250 ml di latte
  • 25 gr di lievito fresco
  • 40 gr di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiaini di cardamomo in polvere
  • 500 gr di farina 00
  • 1 uovo

 Ripieno alla cannella:

  • 80 gr di burro a temperatura ambiente
  • 80 gr di zucchero semolato
  • 2 cucchiai di cannella in polvere

Topping:

  • 1 uovo sbattuto per spennellare i dolcetti
  • Zucchero in granelli o mandorle tritate

I cinnamon bun fatti in casa

Riscalda il latte fino a circa 37 ° C e aggiungici il lievito fresco, mescolando fino al completo scioglimento. Aggiungi il burro a pezzetti, lo zucchero, il cardamomo macinato e il sale. Mescola per qualche minuto e poi aggiungi la farina.

Lavora l’impasto per circa 5 minuti, finché non sarà liscio e appena un po’ appiccicoso. Coprilo con la pellicola trasparente e lascialo lievitare per circa 30 minuti (o fino a quando non sarà raddoppiato).

Versa l’impasto su una superficie infarinata e impasta a mano per alcuni secondi, quindi stendilo fino a formare un rettangolo di circa 1/2 centimetro di spessore.

Mescola gli ingredienti del ripieno in una ciotola e distribuisci il composto sull’impasto con una spatola di legno, quindi arrotolalo nel senso della lunghezza e con un coltello di legno taglia 16 strisce (come nella foto).

Come formare i cinnamon bun

Prendi una striscia di pasta ripiena e arrotolala con cura per darle la forma di una rosa, assicurandoti che entrambe le estremità siano chiuse sotto. Appiattiscila leggermente, mettila su una teglia ricoperta con carta da forno e lascia lievitare altri 30 minuti sotto un canovaccio da cucina. Nel frattempo preriscalda il forno a 200 ° C.

Spennella i dolcetti con un uovo sbattuto, cospargili di zucchero a granelli o mandorle tritate e inforna per 10-12 minuti (finché non saranno dorati!).

Se non li mangi subito, per mantenerli morbidi, conservali in un sacchetto da freezer. Meglio se individualmente… resistono bene fino a 3 giorni.

Cinnamon buns recipe

Congelare i cinnamon buns

Se ne sforni molti, puoi anche congelarli dopo la cottura, una volta che si saranno raffreddati. Quando avrai voglia di mangiarli, scongelali a temperatura ambiente!

Qual è la differenza tra i cinnamon roll e i cinnamon bun?

I cinnamon bun sono piuttosto famosi anche negli Stati Uniti, ma la versione originale svedese include cardamomo nell’impasto ed è condita con pärlsocker (cioè zucchero a granelli).

Beh, senza dubbio entrambi diffondono un incredibile profumo di cannella in cucina, ma negli States sono principalmente chiamati cinnamon roll e vengono spesso cotti direttamente in una teglia da torte gli uni attaccati agli altri, ricoperti con una glassa di crema di formaggio, aggiunta in cottura o appena sfornati.

© monicore su PixaBay

Per questa glassa:

  • crema di formaggio
  • burro salato a temperatura ambiente
  • zucchero a velo
  • estratto di acero o vaniglia

Non ho mai cucinato questa versione però e quindi non posso fornirti le quantità corrette…

Silvia's Trips

Hi there! My name is Silvia and after 15 years between the Paris Opera and the Palau de les Arts in Valencia I now run a boutique hotel in Cinque Terre, deal with tourism management and blogging, sail, horse-ride, play guitar and write about my solo trips around the world. For more info about me and my travel blog check my full bio.

Leave a Reply