Se stai pianificando il tuo primo viaggio a New York e vuoi scoprire di più dei soliti luoghi turistici, ecco la mia guida di 4 giorni a New York City, un itinerario ricco di musei imperdibili, accoglienti caffè, fantastici cocktail bar e vivaci locali di musica dal vivo. New York è una città che non dorme mai. Come viaggiatrice in solitaria, sono sempre ansiosa di immergermi nella sua infinita energia e scoprire i suoi luoghi iconici e i tesori nascosti, anche dopo la 41a volta in città.

Giorno 1: Central Park, il Met e relax newyorkese
Mattina: Metropolitan Museum of Art
Inizia la tua avventura al Metropolitan Museum of Art (The Met). Invece di entrare dall’affollato ingresso principale sulla Fifth Avenue, per un’esperienza più tranquilla, opta per l’ingresso del Met sulla 81st Street. La vasta collezione del museo abbraccia oltre 5.000 anni, quindi, salvo tuoi interessi e passioni determinanti, ti consiglio di dare la priorità a sezioni come il Rooftop Garden per viste mozzafiato su Central Park e le gallerie impressioniste per opere di Monet e Van Gogh.
Brunch: Alice’s Tea Cup
Dopo esserti immersa nell’arte, dirigiti all’Alice’s Tea Cup nell’Upper East Side. Questo bizzarro bar offre un delizioso menù brunch con scones, panini e un’ampia selezione di tè, il tutto in un ambiente da fiaba perfetto per un pasto da soli.
Smaltisci il tuo brunch con una passeggiata a Central Park. Visita il Conservatory Garden, un’oasi nascosta piena di fiori di stagione, o la Bethesda Terrace per goderti qualche spettacolo di strada.
Sera: atmosfera da speakeasy al Please Don’t Tell
Per la sera, recati al Please Don’t Tell (PDT), un bar “clandestino” nascosto dietro una cabina telefonica nel negozio di hot dog Crif Dogs nell’East Village. Le prenotazioni sono obbligatorie, quindi chiama in anticipo alle 15:00 in punto, quando iniziano ad accettare prenotazioni. Gusta cocktail preparati da barman esperti in un ambiente intimo che sembra un segreto ben custodito.
Giorno 2: High Lines e ritmo jazz
Mattinata: High Line e Chelsea Market
Inizia la giornata in alto, letteralmente, passeggiando sulla High Line, un parco pubblico costruito su una storica linea merci su rotaia elevata sopra le strade del West Side di Manhattan. È un modo unico per vedere la città dall’alto, ammirando installazioni artistiche e giardini.
Scendi al Chelsea Market per pranzo. Questo food hall offre di tutto, dalle ostriche appena sgusciate ai cioccolatini artigianali. Mangia un boccone e magari qualche dolcetto per più tardi.
Pomeriggio: Whitney Museum of American Art
All’estremità meridionale della High Line, troverai il Whitney Museum, che si concentra sull’arte americana del XX e XXI secolo. L’architettura del museo è un’opera d’arte che merita a prescindere e le terrazze esterne offrono splendide viste sulla città.
Serata: jazz allo Smalls Jazz Club
Vivi la leggendaria scena jazz di New York allo Smalls Jazz Club nel Greenwich Village. Questo intimo locale nel seminterrato ospita alcuni dei migliori musicisti jazz della città. Arriva presto per assicurarti un buon posto e immergiti in melodie soul.






Giorno 3: il fascino di Brooklyn e la musica dal vivo
Mattinata: alla scoperta di Williamsburg
Attraversa Brooklyn ed esplora Williamsburg, un quartiere noto per la sua scena musicale indie e le boutique alla moda. Passeggia per Artists & Fleas, un mercato che offre designer locali e articoli vintage.
Brunch: Sunday in Brooklyn
Concediti un regalo al Sunday in Brooklyn, un famoso locale per il brunch, noto per i suoi pancake al malto e l’atmosfera accogliente. È il posto perfetto per rilassarsi e osservare la gente.
Pomeriggio: street art a Bushwick
Fai un breve viaggio in metropolitana fino a Bushwick per esplorare i Bushwick Collective Street Art Murals. Questa galleria all’aperto espone opere vivaci di artisti da tutto il mondo, un’esperienza fuori dai sentieri battuti degna di Instagram.
Serata: musica dal vivo al Brooklyn Bowl
Concludi la giornata al Brooklyn Bowl, un locale che unisce musica dal vivo, bowling e comfort food. Controlla il programma per band dal vivo che spaziano dall’indie rock al funk. È un ambiente rilassato per viaggiatori in solitaria che vogliono socializzare.






Giorno 4: approfondimenti storici e notti blues
Mattinata: un viaggio nel viaggio a Ellis Island
Inizia il tuo ultimo giorno con una gita a Ellis Island, la porta storica per milioni di immigrati che entrarono negli Stati Uniti. Salta la Statua della Libertà se non fa per te (non fa proprio per me…) e concentrati invece sull’Ellis Island National Museum of Immigration.
Il museo offre un’immersione profonda nelle storie personali di coloro che sono passati per le sue sale, rendendolo un’esperienza toccante e arricchente. Ho trovato preziose informazioni sul mio bisnonno, e hanno cambiato molte cose…
Ti consiglio di cuore di optare per l’audioguida, che aggiunge un tocco personale alle varie sale espositive.
Tarda mattinata: il Tenement Museum
Tornata a Manhattan, visita il Tenement Museum nel Lower East Side. Il museo offre visite guidate di appartamenti restaurati, offrendo uno sguardo sulle vite degli immigrati che hanno plasmato la città.
Pranzo: Katz’s Delicatessen
Nelle vicinanze si trova l’iconico Katz’s Delicatessen. Famoso per i suoi panini al pastrami e location delle riprese di Harry ti presento Sally, è un’esperienza newyorkese per eccellenza.
Pomeriggio: il Museum of Modern Art (MoMA)
Trascorri il pomeriggio al MoMA, che ospita alcune delle più famose opere d’arte moderne, tra cui pezzi di Picasso, Warhol e Dalì. Non dimenticare di dare un’occhiata al giardino delle sculture: un’oasi di pace e una sorta di rifugio nel cuore della città.
Serata: blues al Terra Blues
Concludi il tuo viaggio con un po’ di blues al Terra Blues nel West Village. Questo locale offre un’atmosfera autentica con spettacoli dal vivo che ti faranno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.
Ulteriori gemme
- Cocktail bar: se hai tempo a disposizione, recati al The Dead Rabbit nel Financial District per gustare cocktail pluripremiati in un ambiente accogliente in stile XIX secolo.
- Brunch: non perderti Jack’s Wife Freda a SoHo, per gustare un mix di cucina israeliana e mediterranea in un ambiente chic e accogliente.
- Bar: per gli amanti del caffè, il Devoción di Williamsburg serve caffè dal produttore al consumatore in uno spazio soleggiato e pieno di piante.



Suggerimenti per le viaggiatrici in solitaria
- Informazioni pratiche: informazioni e consigli per organizzare il tuo viaggio, qualunque cosa tu voglia vivere nella favolosa New York.
- Come muoversi: la metropolitana di New York è efficiente e sicura, ma resta vigile, soprattutto nelle ore notturne. App come Citymapper possono aiutarti a orientarti nel sistema.
- Sicurezza: di notte, mantieniti in aree ben illuminate e trafficate. NYC è generalmente sicura, ma è sempre bene essere cauti. Qui puoi trovare una breve guida su come evitare furti e truffe in viaggio.
- Alloggio: prendi in considerazione di soggiornare in quartieri come Midtown o Lower East Side, dove troverai sistemazioni centrali e dotate di molti servizi.
New York City offre una serie infinita di esperienze che vanno oltre le tipiche attrazioni turistiche. Come viaggiatrice solitaria, ho sempre trovato la città accogliente, dinamica e piena di sorprese. Che si tratti di passeggiare per musei d’arte, di assaporare un chai tea latte in un bar nascosto o di ondeggiare al ritmo di jazz dal vivo, New York City offre un arazzo di momenti che rendono il viaggio indimenticabile.
Quindi fai la valigia, indossa le scarpe da passeggio più comode che hai e preparati a esplorare una città che non smette mai di ispirare.
Buon viaggio!
Quali sono i tuoi tesori nascosti preferiti a New York? Condividili nei commenti qui sotto!