Skip to main content
4 min.

Sì, le spiagge più belle della Liguria! Qualcuno potrebbe pensare che sono un po’ in anticipo sulla bella stagione, ma qui alle Cinque Terre il mare e il relax sulla spiaggia sono già parte del mio quotidiano e ho quindi avuto voglia di parlarti un po’ della mia Liguria e delle sue belle insenature e spiagge particolarmente pittoresche, che sembrano create proprio per regalare emozioni e ritagliare momenti di fuga dalla realtà.

La verticalità della costa, il susseguirsi di golfi, scogliere, promontori costellati dai colori pastello delle case tipiche offrono panorami sempre vari, acque cristalline che riflettono la macchia mediterranea e fondali che fanno la gioia degli amanti delle immersioni.

Le innumerevoli spiagge che si susseguono, borgo dopo borgo, alternano sabbia e ciottoli e sono spesso separate da falesie a strapiombo sul mare.

Tra le più rinomate e poetiche, queste le dodici che preferisco. Sì, so che le classifiche canoniche arrivano fino a dieci, ma non ce la faccio a eliminarne due!

Ecco quindi la mia Top 12 delle spiagge più belle della Liguria 🙂

San Fruttuoso di Capodimonte

Una piccola perla incastonata tra gli scogli che separano Camogli e Portofino, raggiungibile in battello, con un gozzo a noleggio (gavitelli gratuiti) oppure lungo uno splendido sentiero.

San Fruttuoso è un piccolo borgo dominato dall’Abbazia e dalla Torre Doria, entrambe visitabili e vista mare. La spiaggia è minuscola e di sassi, ma è veramente speciale. Rilassarsi su un lettino in riva al mare gustando cozze alla marinara appena cucinate e sorseggiando del Vermentino ghiacciato sono piccoli bonus che la rendono unica.

Se ami le immersioni potrai nuotare intorno al Cristo degli Abissi, la statua bronzea posta sul fondale a 15 metri di profondità.

Santa Chiara a Genova

Il promontorio di Santa Chiara nasconde questa piccola spiaggia rocciosa veramente magica. Una delle tante bellezze di Genova.

È raggiungibile attraverso una ripida scalinata, in genovese crosa, o se la marea è bassa, passeggiando lungo la costa. Si tratta di un pontile bianco e azzurro dove volano le ore e dove gli aperitivi al tramonto non deludono mai.

La baia dei Saraceni a Varigotti 

È una delle rare spiagge libere della Liguria ed è anche una delle più lunghe. La sua sabbia fine e bianca, le acque cristalline, il profumo di ulivi e limoni che la costeggiano sono piccoli importanti dettagli che la rendono imperdibile.

La Baia Blu a Lerici 

Una piccola insenatura racchiusa tra Punta Santa Teresa e Punta Galera, raggiungibile a piedi e semplicemente bellissima. Tutto concorre alla sua magia: acqua caraibica, ulivi e lecci come cornice e ovviamente uno splendido panorama.

La spiaggia di Monterosso 

Monterosso è la prima delle Cinque Terre partendo da ponente, è anche la più estesa e l’unica con una spiaggia attrezzata. L’angoletto che preferisco è subito sotto la galleria che collega Fegina a Monterosso, in prossimità di uno scoglio che da bimba immaginavo essere il mio castello… La spiaggia è un misto di sabbia e ciottoli e l’acqua sempre cristallina.

La Baia del Silenzio a Sestri Levante 

Fuori stagione questa stretta striscia di sabbia finissima incorniciata dalle tipiche case liguri color pastello è un piccolo eden di pace e poesia. È inoltre possibile gustare ottime grigliate di pesce direttamente sulla spiaggia, ascoltando la risacca mentre si scruta l’orizzonte.

Durante l’alta stagione purtroppo è presa d’assalto e del silenzio nessuna traccia…

Il Lido delle Sirene a Bergeggi

Una lunga scalinata separa il mondo reale da questo micro paradiso di ghiaino nero e acqua da set cinematografico. Questa spiaggia è inserita in un parco naturale e se ami fare snorkeling questo è il posto che fa per te!

La spiaggia di Paraggi a Portofino 

È sita in una bellissima baia circondata dalla macchia mediterranea riflessa dal mare, bellissime ville d’epoca e un infinito silenzio. Incamminandosi in direzione di Portofino si arriva a una piccolissima spiaggia conosciuta come spiagge delle canoee, una piccola perla, paradiso degli amanti delle immersioni.

Una curiosità: il suono della risacca che si sente all’inizio di D’ä mæ riva, nell’album Crêuza de mä di Fabrizio De André è stato registrato qui 🙂

La spiaggia dei Balzi Rossi a Grimaldi di Ventimiglia

Detta anche Spiaggia delle Uova perché composta da sassi erosi dal mare e di forma ovoidale. Si trova alla frontiera italiana ed è molto apprezzata dai vip. Anche qui l’acqua non ha nulla da invidiare a quella dei cataloghi di viaggi ai Caraibi e le rocce rosse che la proteggono non fanno che accrescere la sua bellezza.

La spiaggia della Vallesanta a Bonassola

Intendo la spiaggetta sita dopo la prima galleria della pista ciclabile che collega Levanto a Bonassola. Un piccolo fazzoletto di spiaggia di ciottoli circondata da scogli grigio verdi e sovrastata da un’imponente parete verticale costellata da pini marittimi. Bellissima e di facile accesso.

La spiaggia di Punta Crena a Finale Ligure

Bella, selvaggia e difficilmente accessibile. Via terra è necessario calarsi con delle funi ed essere avvezzi a queste tecniche di scalata e via mare solo a remi oppure a nuoto… insomma, bisogna volerlo, ma ti assicuro che merita! Questa piccola spiaggia è cinta da falesie verticali a strapiombo su uno specchio di mare color verde smeraldo.

Io ci sono stata in canoa e te lo consiglio.

Canuei, ovvero la spiaggia delle uova a Levanto

Ci si arriva lungo un ripido sentiero che interseca il n°1 tra Levanto e Monterosso o, per più romanticismo, l’ideale è arrivarci con un gozzo tipico, cullati dal borbottare di un lento motore entrobordo.

Come l’omonima spiaggia di Ventimiglia anche questa deve il suo nome ai sassi ovoidali perfettamente levigati dalle maree.

 

Non ti è venuta voglia di mare?! Se opti per una capatina da queste parti fammi un cenno per maggiori informazioni 😉

Silvia's Trips

Hi there! My name is Silvia and after 15 years between the Paris Opera and the Palau de les Arts in Valencia I now run a boutique hotel in Cinque Terre, deal with tourism management and blogging, sail, horse-ride, play guitar and write about my solo trips around the world. For more info about me and my travel blog check my full bio.