Skip to main content
6 min.

Consigli di viaggio su Parigi, per visitarla sentendosi un po’ parigini

La divina Audrey diceva che “Parigi è sempre un’ottima idea” e non posso che condividere il suo pensiero. Dopo dieci anni di vita parigina e innumerevoli viaggi di lavoro ad essa precedenti e posteriori, vorrei consigliare itinerari, locali e scorci un po’ diversi rispetto a quelli proposti dalle guide turistiche.
Per chi volesse dedicare un po’ più tempo alla vita in città durante il soggiorno o per gli habitués, ecco quindi dei consigli di viaggio super pratici per godere appieno della mia Parigi.
Consigli di viaggio su Parigi

Consigli di viaggio su Parigi: dove mangiare

Dove fare colazione

Vivendo in Quai de Valmy, prediligo il Sésame che si affaccia direttamente sul Canal Saint Martin e che offre un’ampia scelta di dolci e, volendo, di uova cucinate al momento.
Alternative sfiziose in base alla zona: il Pain Quotidien di rue Montorgueil, il Café Bastille sulla piazza, Mariages et Frères a Saint Paul e per una colazione o merenda chic, La Durée sugli Champs Elysées.
Il Sésame ed il Pain Quotidien sono inoltre validissimi per il brunch del fine settimana!

Dove pranzare

Adoro il Bar à Soupe in rue de Charonne e nella sezione ricette trovate qualche idea per zuppe ispirate a quelle gustate in questo localino di quartiere. Offre infatti una selezione di zuppe quotidiane veramente ottime (da carote-cocco a piselli-menta etc.), abbinate ognuna a un tipo di pane diverso. Il locale è piccolissimo, ma ben organizzato e super economico.
Per chi ama la cucina giapponese, la mia “mensa” è da anni il Sukiyaki all’inizio di rue de la Roquette (praticamente sulla piazza della Bastiglia), con menu completo dai 10 ai 20€.
Mia passione più recente (da un paio d’anni), il negozio totale con tanto di angolo bar-ristorante Merci, in boulevard Beaumarchais. Servono piatti molto semplici, ma ideali per uno spuntino in mezzo a enormi scaffali di libri (romanzi sul lato sinistro del locale e libri d’arte, viaggi etc. Sul lato destro) da prendere in prestito durante il pasto.
Merci a Parigi
Altre buone opzioni per la pausa pranzo: il caffé del Centro Pompidou, La Tete d’Or (subito dietro il Théatre du Chatelet), Aux Petits Carreux e al Rocher de Cancale in rue Montorgueil e, se non si gela troppo, i panini e quiches di Paul (catena di panifici) da mangiare sul lungo Senna o nei giardini e parchi della città (place de Vosges e gli argini dell’Ile Saint Louis sono i miei angoli pic nic preferiti – per chi è in zona, stupendo anche il Bois de Boulogne oppure i prati accanto al villaggio di Maria Antonietta nel parco di Versailles).
 PORTE VERNAZZA 086

Dove cenare

Amo andare da Mon Oncle a Montmartre (a pochi passi dal metro Abessess), alla Cave Saint Gilles (dietro la place de Vosges, lato boulevard Beaumarchais), al Cambodge III in rue Marie et Louise (Canal Saint Martin), al Verre Volé in rue de Lancry, da Camille in rue des Archives, al Café Marly dentro al Louvre (prezzi medio alti… ovviamente), al Fumoir (difronte al metro Louvre-Rivoli, linea 1) dove lo stile coloniale, l’ottima musica e i cocktails sono fantastici ed infine Chez George in rue du Mail.

Fare shopping a Parigi

Le mie tappe “obbligatorie” sono Antoine et Lili sul quai de Valmy (ci sono anche altre due boutique nel Marais, ma con poca scelta e solo con la linea donna), Merci, Muji in rue des Francs Bourgeois oppure al piano -2 de Les Halles, La Fayette Maison, il Bon Marché (che amo dal supermercato in su !), praticamente tutta rue des Francs Bourgeois e rue des Archives, il Cour Saint Emilion (metro Bercy, linea 14), le boutique del Carrousel du Louvre (in particolare Nature et Découverte) e le stradine dietro a Orsay.
Shopping a Parigi

Tempo libero al femminile

Il bagno turco della Grande Mosquée è fantastico esteticamente, ma purtroppo sempre affollato ed un po’ rumoroso. Per non perdersi l’hammam, ma godersi un relax più completo, vi consiglio quello del Marais al 5, rue Montorgueil (meglio prenotare e calcolare 3 ore!).
Un’alternativa valida e la Thai Spa in rue Mandar, anche se gli effetti positivi sulla pelle non sono gli stessi…
Per un taglio o una piega o anche un colore a Parigi, da non perdere Tony and Guy in rue de Charonne (poltrone relax massaggianti!).
Infine, soprattutto se siete tra amiche, i vari Nail Bar sono un’ottima occasione per fare una pausa di una mezz’oretta bevendo qualcosa, chiacchierando e facendosi stendere un velo di smalto impeccabile e del colore prescelto (scelta tra un centinaio d colori!).

Itinerari a piedi a Parigi

…, ma anche in bici o con i rollers…

  • Bastille – Saint Paul – Ile Saint Louis – Ile de la Cité – Hotel de Ville – Louvre 
  • Saint Michel – Cluny – Rue Monge – Rue Mouffetard – Pantheon – Luxembourg    
  • Bastille – République – Canal Saint Martin – Marais – Rue Montorgueil – Les Halles         
  • Louvre – Rue de Rivoli – Avenue de l’Opéra – Garnier/La Fayette/Printemps – Bld des Capucines 
  • Les Halles – Beaubourg – Marais – Place de Vosges – Beaumarchais                                       
  • Louvre/Tuileries – Pont des Arts – Bourse – Rive Gauche                                    
  • Butte Montmartre (dietro al Sacre Coeur e alla Place du Tertre!) – Pigalle                   
  • Canal Saint Martin – Butte Chaumont – La Villette/Cité de la Musique          
  • Bastille – Rue de Lyon – Bercy – Cours Saint Emilion

C’è poi il mio itinerario preferito a Parigi, lungo la linea 8 della metropolitana oppure una camminata da un passage couvert all’altro.

PORTE VERNAZZA 095

Monumenti da non perdere a Parigi

Ovviamente a mio parere…       
  • Louvre, se riuscite andate in notturna i mercoledì e venerdì 
  • Orsay, anche in questo caso vi consiglio la notturna del giovedì    
  • Centre Pompidou 

PORTE VERNAZZA 110

  • Versailles, con parco, trianons e villaggio di Marie Antoinette (se andate in estate, gli spettacoli serali sul Grand Bassin de Neptune sono incantevoli – potete prenotare da casa sul sito francese della FNAC oppure sul sito del castello)
  • Les Invalides                                           
  • Conciergérie e Sainte Chapelle
  • Palais de Tokyo      
  • Musée Rodin e Musée Picasso
  • Palais Garnier, dove ho lasciato un po’ di me…
  • I Passages Couverts 
un po’ fuori città, per chi ha tempo e mezzi:
  • Fontainebleau
  • Chantilly
  • Rambouillet

Non è un sito di valore storico-culturale, ma non posso che consigliarvi una tappa a Disneyland Paris!

Silvia's Trips a Parigi

Link utili per organizzarsi a Parigi

Per organizzare eventuali serate al cinema (sempre in versione originale con sottotitoli, gli UGC sono ideali per chi non ha ancora scelto il film dato che ce ne sono sempre una decina in corso dalle 9:00 alle 22:30), a teatro o per assistere a spettacoli o concerti, vi consiglio alcuni siti da consultare, magari anche prima della partenza:
Personalmente mi sposto praticamente solo a piedi (nell’ultima settimana di vacanza a Parigi, ho comprato un carnet di biglietti del metro, ma ne ho usati solo due…) o al limite in autobus, ma per chi volesse usare essenzialmente i mezzi pubblici, ho scritto questo post con tutto quello che c’è da sapere per muoversi a Parigi.
Ultimo consiglio diretto a chi ha meno di 26 anni e per gli studenti: portate sempre con voi un documento d’identità perché moltissimi monumenti sono gratuiti o a prezzo ridotto.
A prezzo ridotto sono anche quasi tutti i concerti e spettacoli teatrali e lirici, così come i biglietti per certi treni.
PORTE VERNAZZA 087
Se avete bisogno di consigli più personalizzati o per qualsiasi dubbio in merito al vostro soggiorno a Parigi, non esitate a contattarmi.
Sarà per me un piacere avere occasione di parlare un po’ della mia città d’adozione 🙂
Nel mentre, auguro a tutti

un excellent séjour à Paris !

Silvia's Trips

Hi there! My name is Silvia and after 15 years between the Paris Opera and the Palau de les Arts in Valencia I now run a boutique hotel in Cinque Terre, deal with tourism management and blogging, sail, horse-ride, play guitar and write about my solo trips around the world. For more info about me and my travel blog check my full bio.

6 Comments

  • Federico Minori ha detto:

    Ottimi consigli! 🙂 complimenti per il blog!
    Federico
    lavaligiasottosopra.blogspot.it

  • Manuela ha detto:

    10 anni? Non sapevo così tanti!
    Allora ho trovato pane per i miei denti!
    Grazie per tutti questi consigli! Salvo il post!

    • Silvia's Trips ha detto:

      Eh sì, inizio a essere vecchietta…
      10 a Parigi, 4 a Valencia e prima Nizza, Parma, Catania… basta viaggiare 😉
      Se hai bisogno, anche una volta in loco, non esitare a contattarmi!

  • Simona ha detto:

    E niente… la tua Paris mi piace un bel pò.
    Prendo quello che mi manca per un prossimo ritorno (non si sa mai…) e ti dico (o ribadisco, considerato che ti seguo da un pò) che il tuo blog ha il sapore delle cose vere, semplici e belle.
    Grazie 🙂